Newsletter 55 – Leccino: la varietà regina degli olivi al Sud delle Alpi (07.03.2025)
Newsletter 55 – Leccino: la varietà regina degli olivi al Sud delle Alpi (07.03.2025) 55_Leccino in Ticino
Sono aperte le iscrizioni alla serata di degustazione di oli liguri, con Domenico Ruffino, in programma venerdì 21 marzo 2025 alla Tenuta Castello di Morcote.
Maggiori dettagli ed informazioni per l’iscrizione sulla locandina, come pure nella pagina dedicata, dove si trovano pure due interessanti articoli che parlano di Domenico Ruffini.
Ê stato pubblicato il rapporto 2024 del monitoraggio della mosca dell’olivo in Ticino.
Maggiori dettagli nella pagina dedicata.
L’Associazione Amici dell’Olivo informa sulla stagione 2024 tramite il comunicato stampa del 12 dicembre 2024 intitolato “Olivicoltura al Sud delle Alpi: tra sfide climatiche e prospettive promettenti”.
Trovate il comunicato stampa al seguente LINK.
L’Associazione Amici dell’Olivo ha pubblicato l’almanacco dell’olivicoltore ticinese, pensato per tutti coloro che coltivano piante di olivo in Ticino e desiderano massimizzare il valore dei loro frutti.
Continua il censimento delle piante d’olivo promosso dall’Associazione Amici dell’Olivo.
Maggiori informazioni e modulo di partecipazione alla pagina dedicata al censimento.
L’associazione anche a seguito dell’iscrizione dell’olio d’oliva ticinese nel Patrimonio Culinario Svizzero riceve numerose richieste per l’acquisto di olio.
L’associazione non vende olio anche perché non è proprietaria di piante di olivo mentre la raccolta collettiva ha altri scopi. L’olio d’oliva ticinese è e rimane un prodotto raro e di nicchia e la produzione è di piccole quantità.
Gli interessati al prodotto ticinese possono trovarlo presso alcuni produttori come Cantina Delea di Losone (info@delea.ch), Cantina Tamborini di Lamone (info@tamborinivini.ch), Edo Latini (edolatini51@gmail.com), Campaccio Vini e Mieli di Mendrisio (ornella.oberti@bluewin.ch), Azienda Agricola Mezzana di Coldrerio (dfe-aacm@ti.ch) e VIvaGandria presso la Bottega di Gandria (labottegadigandria@gmail.com).
L’olio d’oliva ticinese, che dall’inizio di ottobre 2021 è stato inserito nel Patrimonio culinario svizzero, va ad arricchire un tesoro di prodotti tradizionali e innovativi di grande pregio. Scoprite la storia, il metodo di produzione e altri aspetti di questo prodotto di nicchia ticinese.
Dai ulív vécc ai bütt növ, Ritruvá i nòss radís, L’or giald da Gandria
I libri di Erico Besomi sono in vendita presso la casa editrice.
“Gocce d’Olio” è Il primo e unico Podcast al mondo in italiano e inglese dedicato a chi vuole sapere tutto sul mondo dell’olio di oliva, di Marco Antonucci, ben conosciuto dai soci AAO.
Newsletter 55 – Leccino: la varietà regina degli olivi al Sud delle Alpi (07.03.2025) 55_Leccino in Ticino
Newsletter 54 – Olive, Arte e Tradizione: intervista esclusiva con Lorenzo Polacco – parte 2 (07.02.2025) Al seguente link la newsletter 44 del 7 aprile 2024, con la prima parte.…
Newsletter 53 – Frantoio Atena: un progetto che prende forma (07.01.2025) 53_Frantoio Atena
Newsletter 52 – Giornata Mondiale dell’Olivo 26.11.2024: Celebrazione dell’olio d’oliva in cucina (07.12.2024) 52_Giornata mondiale dell'olivo
Newsletter 51 – Ennio Bianchi e il Frantoio di Sonvico: un’era di olivicoltura ticinese giunge al termine (07.11.2024) 51_Era di olivicoltura giunge al termine
Newsletter 50 – Un viaggio tra sapori e cultura: la gita annuale dell’associazione (07.10.2024) 50_Gita in Liguria
Newsletter 49 – Olivicoltura europea: adattamenti e previsioni fino al 2035 (07.09.2024) 49_Scenario olivicoltura EU 2035
Newsletter 48 – Lavori estivi nell’oliveto (07.08.2024) 48_potatura verde_compressed
Newsletter 47 – L’alternanza di produzione dell’olivo: un fenomeno agricolo complesso (07.07.2024) 47 _ alternanza
Newsletter 46 – Assemblea generale 2024 (07.06.2024) 46_Assemblea generale 2024
Newsletter 45 – COI: Consiglio Oleicolo Internazionale (07.05.2024) 45_COI Consiglio Oleicolo Internazionale_compressed
Newsletter 44 – Olive, Arte e Tradizione: intervista esclusiva con Lorenzo Polacco – parte 1 (07.04.2024) Al seguente link la newsletter 54 del 7 febbraio 2025, con la seconda parte.…
Newsletter 43 – Nutriscore: miglioramenti nella valutazione dell’olio (07.03.2024) 43_Nutriscore
Newsletter 42 – Marchi DOP | IGP nell’olio d’oliva (07.02.2024) 42_Marchi Dop e Igp nell'olio
Newsletter 41 – 26.11.2023: Giornata mondiale dell’Olivo (07.01.2024) 41_Giornata mondiale dell'Olivo 2023_compressed
Newsletter 40 – L’olio d’oliva extra vergine: un tesoro per la salute umana (07.12.2023) 40_Intervista a Evelyne Battaglia Richi_compressed
Newsletter 39 – La cura post-raccolta dell’olivo: un’importante pratica per mantenere la salute delle piante (05.11.2023) 39_Il post-raccolta_compressed
Newsletter 38 – Serata Fattoria Moncucchetto (06.10.2023) 38_Serata Moncucchetto_compressed
Newsletter 37 – Fare olio in Ticino: una passione di un olivicoltore e frantoiano di casa nostra (02.09.2023) 37_Intervista a Ennio Bianchi_compressed
Newsletter 36 – Situazione olivicoltura mondiale (04.08.2023) 36_Situazione olivicoltura mondiale
Newsletter 35 – Intervista a Cristina Marazzi (07.07.2023) 35_Intervista a Cristina Marazzi_compressed
Newsletter 34 – La gita degli Amici in Franciacorta (10.06.2023) 34_La gita in Franciacorta_compressed
Newsletter 33 – La fenologia (16.05.2023) 33_La fenologia_compressed
Newsletter 32 – Assemblea generale 2023 (25.04.2023) 32_Assemblea generale 2023
Newsletter 31 – La Domenica delle Palme (02.04.2023) 31_La Domenica delle Palme
Newsletter 30 – Serata di degustazione | 8 febbraio 2023 (16.02.2023) 30_Serata deg. 8.2.23
Newsletter 29 – Quando è il periodo della potatura? (04.01.2023) 29_periodo potatura
Newsletter 28 – La resa delle olive in olio (29.11.2022) 28_Resa delle olive
Newsletter 27 – Valtellina | Valposchiavo Terre di olio e di vino (23.09.2022) 27_gita sociale
Newsletter 26 – Irrigazione dell’olivo (25.08.2022) 26_Irrigazione dell'olivo
Newsletter 25 – Bestiario olivicolo: come non vendere online il proprio olio extra vergine di oliva (21.07.2022) 25_Bestiario olivicolo
Newsletter 24 – Prodotti fitosanitari | Mosca in arrivo (01.07.2022) 24_Prodotti fito_mosca
Newsletter 23 – Serata di degustazione del 2 giugno 2022 (21.06.2022) 23_serata degustazione
Newsletter 22 – Cotonello dell’olivo (26.05.2022) 22_Cotonello dell'olivo
Newsletter 21 – Corsi di potatura 2022 (10.05.2022) 21_Corsi di potatura 2022
Newsletter 20 – Concimazione dell’olivo (08.04.2022) 20_Concimazione dell'olivo
Newsletter 19 – Quello che forse ancora non sapete sulla pianta dell’olivo (15.03.2022) 19_Curiosità sull'olivo
Newsletter 18 – NutriScore (17.02.2022) 18_Nutri-Score
Newsletter 17 – Potatura degli olivi: è già tempo? (25.01.2022) 17_Tempo già di potare_
Newsletter 16 – Quello che forse ancora non sapete sull’olio di oliva (10.01.2022) 16_Curiosità sull'olio
Newsletter 15 – Stagione olivicola ticinese 2021 (16.12.2021) 15_stagione olivicola ticinese
Newsletter 14 – Prima neve annunciata fino in pianura (06.12.2021) 14_Prima neve al sud delle Alpi
Newsletter 13 – Raccolta collettiva AAO – 2021 (01.11.2021) 13_Raccolta collettiva AAO
Newsletter 12 – Frode e contraffazioni dell’olio (16.10.2021) 12_Olio contraffatto
Newsletter 11 – Grigliata del 20° di fondazione (26.09.2021) 11_Grigliata
Newsletter 10 – Bisogna preoccuparsi della cascola delle olive? (17.09.2021) 10_Cascola di olive
Newsletter 9 – Assemblea generale 2021 (26.08.2021) 09_Assemblea generale 2021
Newsletter 8 – Alternativa “ecologica”, tramite delle trappole, per combattere la mosca delle olive (16.07.2021) 08_Alternativa ecologica trappole
Newsletter 7 – La mosca delle olive (Bactrocera oleae) (31.05.2021) 07_Mosca dell'olivo
Newsletter 6 – Come riconoscere un olio extravergine di oliva di qualità (31.05.2021) 06_31.5.21 Come riconoscere un olio di qualità
Newsletter 5 – Prodotti fitosanitari per olivi (15.05.2021) 05-2021 Prodotti fitosanitari
Newsletter 4 – Dalla primavera 2022 saranno in commercio Leccino e Frantoio Millennio (30.04.2021) 04-2021 novità di varietà
Newsletter 3 – La potatura dell’olivo (15.04.2021) 03-2021 Potatura
Newsletter 2 – 20 anni: Associazione Amici dell’Olivo (31.03.2021) 02-2021 20 anni AAO
Newsletter 1 – Piantumazione dell’olivo (15.03.2021) 01-2021 Piantumazione olivo