La fenologia dell’olivo in Ticino e nel Moesano

La fenologia studia lo sviluppo e la crescita degli esseri viventi. Per quanto concerne l’olivo, vengono osservate le fasi di sviluppo dell’albero, come la crescita delle foglie, la fioritura, la maturazione dei frutti e la caduta delle foglie. Lo sviluppo della vegetazione dipende dalle condizioni pedoclimatiche, quindi dal suolo e dal clima (temperatura, umidità e soleggiamento).

Per l’attività dell’Associazione Amici dell’Olivo (AAO), la conoscenza delle fasi fenologiche e l’evoluzione meteorologica, sono di grande importanza per tutto il ciclo di vita dell’olivo: dal riposo vegetativo, alla potatura, alla fioritura, agli interventi fitosanitari preventivi, all’invaiatura e alla raccolta.

AAO, con il contributo di Chiara Casartelli, collaboratrice scientifica presso il Servizio fitosanitario cantonale, ha realizzato una scheda con la descrizione degli stadi fenologici dell’olivo. La codifica delle varie fasi di crescita è basata sulla scala BBCH (Biologische Bundesanstalt, Bundessortenamt and CHemical industry) concepita da istituzioni scientifiche e dall’industria chimica.

 

 

Per l’osservazione dello sviluppo vegetativo sono stati considerati due alberi, messi a disposizione dai nostri soci Eligio e Laila Boldini e situati a Lumino, all’imbocco della Valle Mesolcina. I due alberi sono della varietà Pendolino.
Il nostro socio Andrea Bernasconi ha potuto fotografare le varie fasi fenologiche sull’arco di 24 mesi, con ben 70 visite e oltre 1000 scatti fotografici.

 

locandina_stadi_fenologici_olivo_A4-DFE_SA_SF-PRINT

SCARICA