Assemblea generale ordinaria 2023
L’annuale assemblea generale ordinaria é convocata per mercoledì 19 aprile 2023 dalle ore 17:30/18:30 presso il Campus di ricerca Agroscope in Via Ramél 18 a Cadenazzo.
Maggiori informazioni nella pagina dedicata e nella convocazione.
Corso amatoriale di degustazione dell’olio d’oliva online/webinar
L’Associazione Amici dell’Olivo (AAO) in collaborazione con Olio Poldo di Lorenzo Polacco delle Marche (socio AAO) organizza un corso amatoriale online indirizzato soprattutto a principianti al fine di avvicinare gli appassionati alla tecnica della degustazione. Potrete rimanere così comodamente a casa e partecipare.
Domenica 11 giugno 2023, ore 10:00
Maggiori informazioni nella pagina dedicata alle degustazioni e nella locandina.
Corsi di potatura 2023
L’Associazione ha il piacere di confermare l’organizzazione di due corsi di potatura anche per l’anno in corso.
Gli stessi avranno luogo sabato 25 marzo 2023 a Pura e mercoledì 29 marzo 2023 a Taverne.
Maggiori informazioni nella pagina dedicata ai corsi di potatura e nella locandina.
Censimento
Continua il censimento delle piante d’olivo promosso dall’Associazione Amici dell’Olivo.
Maggiori informazioni e modulo di partecipazione alla pagina dedicata al censimento.
Vendita olio d'oliva ticinese
L’associazione anche a seguito dell’iscrizione dell’olio d’oliva ticinese nel Patrimonio Culinario Svizzero riceve numerose richieste per l’acquisto di olio.
L’associazione non vende olio anche perché non è proprietaria di piante di olivo mentre la raccolta collettiva ha altri scopi. L’olio d’oliva ticinese è e rimane un prodotto raro e di nicchia e la produzione è di piccole quantità.
Gli interessati al prodotto ticinese possono trovarlo presso alcuni produttori come Cantina Delea di Losone (info@delea.ch), Cantina Tamborini di Lamone (info@tamborinivini.ch), Edo Latini (edolatini51@gmail.com), Campaccio Vini e Mieli di Mendrisio (ornella.oberti@bluewin.ch), Azienda Agricola Mezzana di Coldrerio (dfe-aacm@ti.ch) e Associazione VIva Gandria di Gandria (vivagandria@viva-gandria.ch).
Patrimonio culinario svizzero
L’olio d’oliva ticinese, che dall’inizio di ottobre 2021 è stato inserito nel Patrimonio culinario svizzero, va ad arricchire un tesoro di prodotti tradizionali e innovativi di grande pregio. Scoprite la storia, il metodo di produzione e altri aspetti di questo prodotto di nicchia ticinese.
I libri di Erico Besomi
Dai ulív vécc ai bütt növ, Ritruvá i nòss radís, L’or giald da Gandria
I libri di Erico Besomi sono in vendita presso la casa editrice.
Newsletter
