Raccolta collettiva delle olive 2023

Hai problemi nella gestione delle olive? Non sai cosa farne?

L’Associazione Amici dell’Olivo ti offre un’opportunità unica: partecipa alla settima edizione della raccolta collettiva per valorizzare i pregiati frutti dell’albero dell’olivo. Unisciti a noi per questa iniziativa, semplice ma significativa, che ti consente di raccogliere le olive in una giornata dedicata e donarle all’associazione. Le consegne possono avvenire comodamente presso i punti di raccolta situati a Bellinzona, Noranco o Rancate. Anche pochi chilogrammi di olive rappresentano un contributo prezioso. La data esatta per la consegna sarà comunicata in seguito, in base al livello di maturazione; è comunque prevista durante la seconda metà di ottobre 2023.

La tua partecipazione avrà un impatto significativo, evitando il deperimento delle olive, che altrimenti cadrebbero a terra e andrebbero perse. Nel caso in cui le olive siano danneggiate dalla mosca olearia (cascola precoce), è fondamentale procedere immediatamente alla pulizia del terreno per prevenire lo sviluppo anticipato della mosca dell’olivo, che potrebbe verificarsi già in primavera.

L’associazione si occuperà, come nelle edizioni passate, di tutte le fasi successive: il trasporto, la frangitura, il filtraggio, l’imbottigliamento e l’etichettatura. Tutti i costi saranno coperti dall’associazione stessa. La scorsa edizione ha superato le aspettative, grazie al contributo di oltre settanta donatori che hanno consegnato oltre 1’000 kg di olive, consentendo la produzione di oltre 100 litri di pregiato olio. A tutti i donatori è stata offerta una ricompensa sotto forma di bottigliette di olio d’oliva blend ticinese (www.patrimoineculinaire.ch).

Quest’anno, non nascondiamo che la situazione è meno favorevole a causa delle condizioni atmosferiche, con attacchi significativi da parte della mosca. Non tutti gli alberi sono carichi di olive, ma le prospettive rimangono comunque positive. In alcune zone del nostro territorio, in particolare nella regione di Locarno, gli alberi sono stati danneggiati da grandinate recenti. Questo evento può provocare danni considerevoli, creando spazi per l’insorgere di malattie come la rogna. È essenziale adottare un trattamento al rame per disinfettare le ferite e prevenire ulteriori danni. Nel caso di rami rotti, è consigliato tagliarli fino a raggiungere la parte sana e successivamente disinfettarli con un prodotto al rame. Speriamo che nelle settimane a venire il nostro territorio non sia colpito da ulteriori calamità simili.

Ricorda che il quantitativo minimo per effettuare la consegna diretta delle tue olive al frantoio è di 50 kg. Questa iniziativa è particolarmente adatta per gli olivicoltori di piccole dimensioni che non riescono a raggiungere tale quantità.

Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a seguirci sul nostro sito web: www.amicidellolivo.ch oppure a telefonarci al 079 / 731 63 83.

Unisciti a noi per preservare e valorizzare la preziosa eredità dell’olivo.

 

DOCUMENTI