Raccolta collettiva di olive – Hai delle olive ma non sai come gestirle o valorizzarle?

L’Associazione Amici dell’Olivo ti invita a partecipare alla IX edizione della raccolta collettiva, un’iniziativa semplice ma ricca di significato: in una giornata dedicata potrai raccogliere le tue olive e consegnarle all’associazione per trasformarle in un prodotto di qualità.

I punti di raccolta saranno disponibili a Bellinzona, Noranco e Rancate.
Anche piccole quantità sono preziose: ogni contributo fa la differenza. La data precisa di consegna verrà comunicata in seguito, in base alla maturazione, ma sarà orientativamente nella seconda metà di ottobre 2025. Partecipando eviterai che le olive vadano perse cadendo a terra e contribuirai a ridurne il deperimento. In caso di danni da mosca olearia (caduta precoce), è importante mantenere il terreno pulito per limitare la diffusione del parassita.
Come sempre, l’associazione si occuperà di tutte le fasi successive: trasporto, frangitura, imbottigliamento ed etichettatura, senza alcun costo per i partecipanti. A tutti i donatori sarà offerta una piccola ricompensa: bottigliette di olio extravergine ticinese (www.patrimoineculinaire.ch).

Dopo un’annata di carica come quella del 2024, quest’anno la produzione si presenta molto più ridotta, sia per la minore quantità di frutti sia per l’aumento degli attacchi della mosca dell’olivo dopo la metà di agosto. In alcune zone inoltre le piante hanno subito danni da grandinate, che hanno favorito la comparsa di malattie come la rogna. In questi casi è consigliato intervenire con trattamenti a base di rame per disinfettare le ferite.

Questa raccolta colletiva è pensata soprattutto per chi possiede poche piante e non riesce a raggiungere quantità significative da solo.

La novità di quest’anno è l’avvio del nuovo frantoio Atena ubicato a Mezzana, operativo dal mese prossimo, dove verranno lavorate le olive raccolte.

Per chi volesse consegnare direttamente le proprie olive al nuovo frantoio Atena, è richiesto un quantitativo minimo di circa 150 kg.

Partecipa anche tu e contribuisci a mantenere viva la cultura e la tradizione dell’olivo!

 

DOCUMENTI