Skip to content
Search:
Cerca nel sito
Associazione Amici dell`Olivo
Associazione Amici dell`OlivoAssociazione Amici dell`Olivo
  • Home
  • Associazione
    • Storia
      • Erico Besomi
    • Statuti
    • Assemblea
    • Comitato
    • Onorificenze
  • Attività
    • Censimento
    • Concorso fotografico 2021
    • Corso di potatura
    • Degustazioni
    • Gita Sociale
    • Giornata del raccolto
    • Mosca dell’olivo – monitoraggio e analisi
    • Promozione piantumazione olivi
    • Raccolta collettiva
      • Raccolta collettiva 2024
      • Raccolta collettiva 2023
      • Raccolta collettiva 2022
      • Raccolta collettiva 2021
      • Raccolta collettiva 2020
      • Raccolta collettiva 2019
      • Raccolta collettiva 2018
      • Raccolta collettiva 2017
  • Agenda
    • Agenda
    • Programma annuale
  • Tematiche
    • Almanacco dell’olivicoltore ticinese
    • L’oliveto
      • L’olivo nel Canton Ticino
      • Scelte delle cultivar
      • Il terreno e la messa a dimora
      • Esempi impianti soci
    • Xylella fastidiosa
    • Potatura
      • La potatura dell’olivo
      • Corso di potatura
    • Produzione dell’olio
      • Il frantoio di Sonvico
      • Il frantoio di Losone
    • Concimazione
    • Irrigazione
    • Informazioni sull’olio
      • Tecnica della degustazione
      • L’oliva, l’olio e la salute
      • L’impiego in cucina dell’olio extra vergine d’oliva
      • La vendita e la conservazione dell’olio
    • Difesa fitosanitaria
    • Il clima sta cambiando, anche da noi
    • Poesie
  • Link
  • Newsletter
    • Archivio
    • Iscrizione
  • Media
    • Galleria
      • 2025
        • 2025 – Corso potatura a Rancate (12 aprile 2025)
        • 2025 – Oli liguri – serata di degustazione (21 marzo 2025)
        • 2025 – Oli ticinesi – serata di degustazione (21 febbraio 2025)
        • 2025 – Visita di Agridea a Sonvico (23 gennaio 2025)
      • 2024
        • 2024 – Giornata internazionale dell’olivo (26 novembre 2024)
        • 2024 – Conferenza stampa nuovo frantoio (11 novembre 2024)
        • 2024 – Raccolta speciale (07 novembre 2024)
        • 2024 – Castagnata 2024 (03 novembre 2024)
        • 2024 – Giornata del raccolto (25 ottobre 2024)
        • 2024 – Gita sociale in Liguria (7-8 settembre 2024)
        • 2024 – Visita di rappresentanti di BioVaud a Sonvico (21 agosto 2024)
        • 2024 – Grigliata in tavolata a Rancate (15 giugno 2024)
        • 2024 – Serata fitosanitaria (29 maggio 2024)
        • 2024 – Assemblea generale (07 maggio 2024)
        • 2024 – Corso potatura a Coldrerio (13 aprile 2024)
        • 2024 – Consegna olivi (06 aprile 2024)
        • 2024 – Corso di potatura a Taverne (23 marzo 2024)
        • 2024 – Oli & Vini ticinesi – serata di degustazioni (21 febbraio 2024)
      • 2023
        • 2023 – Giornata internazionale dell’olivo (26 novembre 2023)
        • 2023 – Raccolta olive da Ennio Bianchi (06 novembre 2023)
        • 2023 – Castagnata 2023 (04 novembre 2023)
        • 2023 – Raccolta collettiva 2023 (29 ottobre 2023)
        • 2023 – Giornata del raccolto (25 ottobre 2023)
        • 2023 – Serata fattoria Moncucchetto (27 settembre 2023)
        • 2023 – Grigliata in tavolata a Rancate (01 luglio 2023)
        • 2023 – Gita sociale in Franciacorta (13 maggio 2023)
        • 2023 – Assemblea generale (19 aprile 2023)
        • 2023 – Presentazione e visita Agroscope (19 aprile 2023)
        • 2023 – Consegna olivo a MeteoSvizzera (19 aprile 2023)
        • 2023 – Corso di potatura, Taverne (29 marzo 2023)
        • 2023 – Corso di potatura, Pura (25 marzo 2023)
        • 2023 – Serata di degustazione di oli ticinesi (08 febbraio 2023)
      • 2022
        • 2022 – Serata di fine anno – Conferenza MeteoSvizzera (26 novembre 2022)
        • 2022 – Visita della giornalista di LandLieve (06 novembre 2022)
        • 2022 – Castagnata 2022 (05 novembre 2022)
        • 2022 – Raccolta collettiva 2022 (30 ottobre 2022)
        • 2022 – Giornata del raccolto (26 ottobre 2022)
        • 2022 – Serata “Arte, Olio e Vino” (02 giugno 2022)
        • 2022 – Serata con Agroscope e informazioni sanitarie (29 aprile 2022)
        • 2022 – Promozione piantumazione olivi (25 e 26 marzo 2022)
      • 2021
        • 2021 – Conferenza e premiazione concorso fotografico (26 novembre 2021)
        • 2021 – Castagnata dell’anniversario (13 novembre 2021)
        • 2021 – Intervista Tio (04 novembre 2021)
        • 2021 – Raccolta collettiva AAO (30 ottobre 2021)
        • 2021 – Agridea – Visita al frantoio di Sonvico (06 ottobre 2021)
        • 2021 – L’Ora della Terra (12 settembre 2021)
        • 2021 – Grigliata del 20° anniversario (04 settembre 2021)
        • 2021 – Assemblea generale del 20° (18 agosto 2021)
        • 2021 – Visita giornalista RSI News (11 agosto 2021)
        • 2021 – Serata oli ticinesi (20 luglio 2021)
      • 2020
        • 2020 – Visita giornalista Migros (23 novembre 2020)
        • 2020 – Visita giornalista Schweizer Familie (8 novembre 2020)
        • 2020 – Raccolta collettiva AAO (25 ottobre 2020)
        • 2020 – L’Ora della Terra (20 ottobre 2020)
        • 2020 – Greenday (26 settembre 2020)
        • 2020 – Visita giornalista Tierwelt (8 settembre 2020)
        • 2020 – Conferenza sulla Xylella fastidiosa (19 febbraio 2020)
        • 2020 – Missione di pace al 38° parallelo (23 gennaio 2020)
    • Video e servizi radio/tv
      • 2025
        • 2025 – Siamo Fuori a Mezzana (RSI La1, Siamo Fuori, 11 febbraio 2025)
        • 2025 – L’Ora della Terra (RETE UNO, L’Ora della Terra, 26 gennaio 2025)
      • 2024
        • 2024 – L’Ora della Terra (RETE UNO, L’Ora della Terra, 17 novembre 2024)
        • 2024 – Mezzana, inaugurato il frantoio Atena (RSI ReteUno, Seidisera, 11 novembre 2024)
        • 2024 – Piva Piva l’oli d’uliva (RETE TRE, Il gioco del Luca, 09 novembre 2024)
        • 2024 – Non si ferma l’aumento del prezzo dell’olio d’oliva (Teleticino, TicinoNews estate, 16 agosto 2024)
        • 2024 – Olio come oro (RSI, Patti Chiari, 16 febbraio 2024)
        • 2024 – Prodotti fitosanitari (RETE UNO, La consulenza, 06 febbraio 2024)
      • 2023
        • 2023 – Lʹhuile dʹolive suisse, cʹest pour demain (RTS La1ère, Côté jardin, 10 dicembre 2023)
        • 2023 – L’Ora della Terra (RETE UNO, L’Ora della Terra, 03 dicembre 2023)
        • 2023 – zero91 (Radio Ticino, 29 novembre 2023)
        • 2023 – Siamo Fuori a Sonvico (RSI La1, Siamo Fuori, 12 gennaio 2023)
        • 2023 – Die Anderen – Les autres (SRF 1, Die Anderen – Les autres, 07 gennaio 2023)
      • 2022
        • 2022 – L’olio di Gandria (RSI, Il Quotidiano, 08 dicembre 2022)
        • 2022 – A2 News (Radio Ticino, 07 dicembre 2022)
        • 2022 – L’Ora della Terra (RETE UNO, L’Ora della Terra, 04 dicembre 2022)
        • 2022 – Raccolta collettiva (RETE UNO, La domenica popolare, 23 ottobre 2022)
        • 2022 – Olio: vergine sì, extra forse! (RSI, Patti Chiari, 14 gennaio 2022)
      • 2021
        • 2021 – Olive alpine (RSI, Il Quotidiano, 16 novembre 2021)
        • 2021 – Amici dell’Olivo (RETE UNO, L’Ora della Terra, 12 settembre 2021)
        • 2021 – Gli uliveti più a nord d’Europa (RSI News, 11 agosto 2021)
      • 2020
        • 2020 – Il tempo delle olive (Teleticino, 2 novembre 2020)
        • 2020 – Il frantoio degli amici (RETE UNO, L’Ora della Terra, 18 ottobre 2020)
        • 2020 – Olivi e Orchidee (RETE UNO, L’Ora della Terra, 19 aprile 2020)
      • 2008-2019
        • 2019 – Per monti e valli (RSI, in diretta dalla Fête des Vignerons, 1 agosto 2019)
        • 2018 – Tempo di olivi (RETE UNO, L’Ora della Terra, 8 aprile 2018)
        • 2018 – Si fa presto a dire olio (RETE UNO, Tutorial, 5 aprile 2018)
        • 2017 – Il frantoio di Sonvico (RETE UNO, L’Ora della Terra, 5 novembre 2017)
        • 2017 – Davide Van De Sfross e gli olivi del Cantone Ticino (RETE UNO, L’Ora della Terra, 6 agosto 2017)
        • 2016 – La beffa dell’extravergine (RSI, Patti Chiari, 9 dicembre 2016)
        • 2015 – Profughi alla raccolta (RSI News, 26 ottobre 2015)
        • 2015 – Raccolta delle olive a Gandria (RSI, Il Quotidiano, 24 ottobre 2015)
        • 2014 – La crisi delle olive (RETE UNO, Albachiara, 4 novembre 2014)
        • 2014 – L’olivo (RETE UNO, L’Ora della Terra, 29 giugno 2014)
        • 2010 – L’olivo, albero degli Dei (RSI, Svizzera e dintorni, 4 aprile 2010)
        • 2008 – L’olio d’oliva per sportivi (TSI, Palla al centro, 20 maggio 2008)
    • Articoli di giornale
    • Comunicati stampa
  • Contatti
    • Contatti
    • Diventa socio
    • Segnala un errore
  • Area riservata
  • Home
  • Associazione
    • Storia
      • Erico Besomi
    • Statuti
    • Assemblea
    • Comitato
    • Onorificenze
  • Attività
    • Censimento
    • Concorso fotografico 2021
    • Corso di potatura
    • Degustazioni
    • Gita Sociale
    • Giornata del raccolto
    • Mosca dell’olivo – monitoraggio e analisi
    • Promozione piantumazione olivi
    • Raccolta collettiva
      • Raccolta collettiva 2024
      • Raccolta collettiva 2023
      • Raccolta collettiva 2022
      • Raccolta collettiva 2021
      • Raccolta collettiva 2020
      • Raccolta collettiva 2019
      • Raccolta collettiva 2018
      • Raccolta collettiva 2017
  • Agenda
    • Agenda
    • Programma annuale
  • Tematiche
    • Almanacco dell’olivicoltore ticinese
    • L’oliveto
      • L’olivo nel Canton Ticino
      • Scelte delle cultivar
      • Il terreno e la messa a dimora
      • Esempi impianti soci
    • Xylella fastidiosa
    • Potatura
      • La potatura dell’olivo
      • Corso di potatura
    • Produzione dell’olio
      • Il frantoio di Sonvico
      • Il frantoio di Losone
    • Concimazione
    • Irrigazione
    • Informazioni sull’olio
      • Tecnica della degustazione
      • L’oliva, l’olio e la salute
      • L’impiego in cucina dell’olio extra vergine d’oliva
      • La vendita e la conservazione dell’olio
    • Difesa fitosanitaria
    • Il clima sta cambiando, anche da noi
    • Poesie
  • Link
  • Newsletter
    • Archivio
    • Iscrizione
  • Media
    • Galleria
      • 2025
        • 2025 – Corso potatura a Rancate (12 aprile 2025)
        • 2025 – Oli liguri – serata di degustazione (21 marzo 2025)
        • 2025 – Oli ticinesi – serata di degustazione (21 febbraio 2025)
        • 2025 – Visita di Agridea a Sonvico (23 gennaio 2025)
      • 2024
        • 2024 – Giornata internazionale dell’olivo (26 novembre 2024)
        • 2024 – Conferenza stampa nuovo frantoio (11 novembre 2024)
        • 2024 – Raccolta speciale (07 novembre 2024)
        • 2024 – Castagnata 2024 (03 novembre 2024)
        • 2024 – Giornata del raccolto (25 ottobre 2024)
        • 2024 – Gita sociale in Liguria (7-8 settembre 2024)
        • 2024 – Visita di rappresentanti di BioVaud a Sonvico (21 agosto 2024)
        • 2024 – Grigliata in tavolata a Rancate (15 giugno 2024)
        • 2024 – Serata fitosanitaria (29 maggio 2024)
        • 2024 – Assemblea generale (07 maggio 2024)
        • 2024 – Corso potatura a Coldrerio (13 aprile 2024)
        • 2024 – Consegna olivi (06 aprile 2024)
        • 2024 – Corso di potatura a Taverne (23 marzo 2024)
        • 2024 – Oli & Vini ticinesi – serata di degustazioni (21 febbraio 2024)
      • 2023
        • 2023 – Giornata internazionale dell’olivo (26 novembre 2023)
        • 2023 – Raccolta olive da Ennio Bianchi (06 novembre 2023)
        • 2023 – Castagnata 2023 (04 novembre 2023)
        • 2023 – Raccolta collettiva 2023 (29 ottobre 2023)
        • 2023 – Giornata del raccolto (25 ottobre 2023)
        • 2023 – Serata fattoria Moncucchetto (27 settembre 2023)
        • 2023 – Grigliata in tavolata a Rancate (01 luglio 2023)
        • 2023 – Gita sociale in Franciacorta (13 maggio 2023)
        • 2023 – Assemblea generale (19 aprile 2023)
        • 2023 – Presentazione e visita Agroscope (19 aprile 2023)
        • 2023 – Consegna olivo a MeteoSvizzera (19 aprile 2023)
        • 2023 – Corso di potatura, Taverne (29 marzo 2023)
        • 2023 – Corso di potatura, Pura (25 marzo 2023)
        • 2023 – Serata di degustazione di oli ticinesi (08 febbraio 2023)
      • 2022
        • 2022 – Serata di fine anno – Conferenza MeteoSvizzera (26 novembre 2022)
        • 2022 – Visita della giornalista di LandLieve (06 novembre 2022)
        • 2022 – Castagnata 2022 (05 novembre 2022)
        • 2022 – Raccolta collettiva 2022 (30 ottobre 2022)
        • 2022 – Giornata del raccolto (26 ottobre 2022)
        • 2022 – Serata “Arte, Olio e Vino” (02 giugno 2022)
        • 2022 – Serata con Agroscope e informazioni sanitarie (29 aprile 2022)
        • 2022 – Promozione piantumazione olivi (25 e 26 marzo 2022)
      • 2021
        • 2021 – Conferenza e premiazione concorso fotografico (26 novembre 2021)
        • 2021 – Castagnata dell’anniversario (13 novembre 2021)
        • 2021 – Intervista Tio (04 novembre 2021)
        • 2021 – Raccolta collettiva AAO (30 ottobre 2021)
        • 2021 – Agridea – Visita al frantoio di Sonvico (06 ottobre 2021)
        • 2021 – L’Ora della Terra (12 settembre 2021)
        • 2021 – Grigliata del 20° anniversario (04 settembre 2021)
        • 2021 – Assemblea generale del 20° (18 agosto 2021)
        • 2021 – Visita giornalista RSI News (11 agosto 2021)
        • 2021 – Serata oli ticinesi (20 luglio 2021)
      • 2020
        • 2020 – Visita giornalista Migros (23 novembre 2020)
        • 2020 – Visita giornalista Schweizer Familie (8 novembre 2020)
        • 2020 – Raccolta collettiva AAO (25 ottobre 2020)
        • 2020 – L’Ora della Terra (20 ottobre 2020)
        • 2020 – Greenday (26 settembre 2020)
        • 2020 – Visita giornalista Tierwelt (8 settembre 2020)
        • 2020 – Conferenza sulla Xylella fastidiosa (19 febbraio 2020)
        • 2020 – Missione di pace al 38° parallelo (23 gennaio 2020)
    • Video e servizi radio/tv
      • 2025
        • 2025 – Siamo Fuori a Mezzana (RSI La1, Siamo Fuori, 11 febbraio 2025)
        • 2025 – L’Ora della Terra (RETE UNO, L’Ora della Terra, 26 gennaio 2025)
      • 2024
        • 2024 – L’Ora della Terra (RETE UNO, L’Ora della Terra, 17 novembre 2024)
        • 2024 – Mezzana, inaugurato il frantoio Atena (RSI ReteUno, Seidisera, 11 novembre 2024)
        • 2024 – Piva Piva l’oli d’uliva (RETE TRE, Il gioco del Luca, 09 novembre 2024)
        • 2024 – Non si ferma l’aumento del prezzo dell’olio d’oliva (Teleticino, TicinoNews estate, 16 agosto 2024)
        • 2024 – Olio come oro (RSI, Patti Chiari, 16 febbraio 2024)
        • 2024 – Prodotti fitosanitari (RETE UNO, La consulenza, 06 febbraio 2024)
      • 2023
        • 2023 – Lʹhuile dʹolive suisse, cʹest pour demain (RTS La1ère, Côté jardin, 10 dicembre 2023)
        • 2023 – L’Ora della Terra (RETE UNO, L’Ora della Terra, 03 dicembre 2023)
        • 2023 – zero91 (Radio Ticino, 29 novembre 2023)
        • 2023 – Siamo Fuori a Sonvico (RSI La1, Siamo Fuori, 12 gennaio 2023)
        • 2023 – Die Anderen – Les autres (SRF 1, Die Anderen – Les autres, 07 gennaio 2023)
      • 2022
        • 2022 – L’olio di Gandria (RSI, Il Quotidiano, 08 dicembre 2022)
        • 2022 – A2 News (Radio Ticino, 07 dicembre 2022)
        • 2022 – L’Ora della Terra (RETE UNO, L’Ora della Terra, 04 dicembre 2022)
        • 2022 – Raccolta collettiva (RETE UNO, La domenica popolare, 23 ottobre 2022)
        • 2022 – Olio: vergine sì, extra forse! (RSI, Patti Chiari, 14 gennaio 2022)
      • 2021
        • 2021 – Olive alpine (RSI, Il Quotidiano, 16 novembre 2021)
        • 2021 – Amici dell’Olivo (RETE UNO, L’Ora della Terra, 12 settembre 2021)
        • 2021 – Gli uliveti più a nord d’Europa (RSI News, 11 agosto 2021)
      • 2020
        • 2020 – Il tempo delle olive (Teleticino, 2 novembre 2020)
        • 2020 – Il frantoio degli amici (RETE UNO, L’Ora della Terra, 18 ottobre 2020)
        • 2020 – Olivi e Orchidee (RETE UNO, L’Ora della Terra, 19 aprile 2020)
      • 2008-2019
        • 2019 – Per monti e valli (RSI, in diretta dalla Fête des Vignerons, 1 agosto 2019)
        • 2018 – Tempo di olivi (RETE UNO, L’Ora della Terra, 8 aprile 2018)
        • 2018 – Si fa presto a dire olio (RETE UNO, Tutorial, 5 aprile 2018)
        • 2017 – Il frantoio di Sonvico (RETE UNO, L’Ora della Terra, 5 novembre 2017)
        • 2017 – Davide Van De Sfross e gli olivi del Cantone Ticino (RETE UNO, L’Ora della Terra, 6 agosto 2017)
        • 2016 – La beffa dell’extravergine (RSI, Patti Chiari, 9 dicembre 2016)
        • 2015 – Profughi alla raccolta (RSI News, 26 ottobre 2015)
        • 2015 – Raccolta delle olive a Gandria (RSI, Il Quotidiano, 24 ottobre 2015)
        • 2014 – La crisi delle olive (RETE UNO, Albachiara, 4 novembre 2014)
        • 2014 – L’olivo (RETE UNO, L’Ora della Terra, 29 giugno 2014)
        • 2010 – L’olivo, albero degli Dei (RSI, Svizzera e dintorni, 4 aprile 2010)
        • 2008 – L’olio d’oliva per sportivi (TSI, Palla al centro, 20 maggio 2008)
    • Articoli di giornale
    • Comunicati stampa
  • Contatti
    • Contatti
    • Diventa socio
    • Segnala un errore
  • Area riservata

Author Archives: aaoadmin

Newsletter 37 – Fare olio in Ticino: una passione di un olivicoltore e frantoiano di casa nostra (02.09.2023)

Associazione, News, Notizie, OlivoBy aaoadminSettembre 2, 2023

Newsletter 37 – Fare olio in Ticino: una passione di un olivicoltore e frantoiano di casa nostra (02.09.2023) 37_Intervista a Ennio Bianchi_compressed

Newsletter 36 – Situazione olivicoltura mondiale (04.08.2023)

News, Notizie, OlivoBy aaoadminAgosto 3, 2023

Newsletter 36 – Situazione olivicoltura mondiale (04.08.2023) 36_Situazione olivicoltura mondiale

Newsletter 35 – Intervista a Cristina Marazzi (07.07.2023)

News, NotizieBy aaoadminLuglio 7, 2023

Newsletter 35 – Intervista a Cristina Marazzi (07.07.2023) 35_Intervista a Cristina Marazzi_compressed

Newsletter 34 – La gita degli Amici in Franciacorta (10.06.2023)

Associazione, NotizieBy aaoadminGiugno 10, 2023

Newsletter 34 – La gita degli Amici in Franciacorta (10.06.2023) 34_La gita in Franciacorta_compressed

Newsletter 33 – La fenologia (16.05.2023)

Notizie, OlivoBy aaoadminMaggio 16, 2023

Newsletter 33 – La fenologia (16.05.2023) 33_La fenologia_compressed

Newsletter 32 – Assemblea generale 2023 (25.04.2023)

Associazione, Comunicazioni, NotizieBy aaoadminAprile 24, 2023

Newsletter 32 – Assemblea generale 2023 (25.04.2023) 32_Assemblea generale 2023

Newsletter 31 – La Domenica delle Palme (02.04.2023)

Notizie, OlivoBy aaoadminMarzo 31, 2023

Newsletter 31 – La Domenica delle Palme (02.04.2023) 31_La Domenica delle Palme

Newsletter 30 – Serata di degustazione | 8 febbraio 2023 (16.02.2023)

Associazione, Notizie, Olio, TematicheBy aaoadminFebbraio 16, 2023

Newsletter 30 – Serata di degustazione | 8 febbraio 2023 (16.02.2023) 30_Serata deg. 8.2.23

Newsletter 29 – Quando è il periodo della potatura? (04.01.2023)

Comunicazioni, Notizie, Olivo, PotaturaBy aaoadminGennaio 4, 2023

Newsletter 29 – Quando è il periodo della potatura? (04.01.2023) 29_periodo potatura

Newsletter 28 – La resa delle olive in olio (29.11.2022)

Comunicazioni, Notizie, Olio, TematicheBy aaoadminNovembre 29, 2022

Newsletter 28 – La resa delle olive in olio (29.11.2022) 28_Resa delle olive

←12345…
6
7→
Associazione Amici dell`Olivo

Sito realizzato da Laboratorio Laser - Fondazione Diamante @ 2020

Go to Top